Skip to main content

Managerial Development Path at Wind3

Image
Autumn from above
Settori
Tecnologia, Telecomunicazioni e Media
Soluzioni
Talent Management
Transformational Leadership

About the programme

Wind3 sta vivendo negli ultimi anni una profonda trasformazione e sta accogliendo le sfide che da questa derivano. Tra le più importanti, una nuova cultura della leadership e del team.

Il percorso ha visto al centro delle scelte e delle esperienze la capacità di guidare nel cambiamento i propri collaboratori e la capacità di funzionare come un high performance team.

Tre i principali obiettivi del percorso:
1. SVILUPPO DEL TEAM MANAGERIALE per riferimento alle sue dinamiche di funzionamento interno come fiducia, conversazioni di qualità, high performance mindset, allineamento con l’esterno.
2. SVILUPPO DELLA LEADERSHIP INDIVIDUALE capace di motivare, coinvolgere, ispirare i propri team.
3. SVILUPPO E RINFORZO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI utili al presidio del ruolo.

Il percorso si è sviluppato in quattro tappe: 

Kick off ON BOARDING
Condivisione partecipata delle finalità del percorso e familiarizzazione con i topic, con i modelli e con la metodologia esperienziale che caratterizza gli interventi di Impact.

Survey preliminare AWARENESS
Sulla base di una survey preliminare (Team Performance Indicator) e attraverso esperienziali ad hoc, il gruppo ha acquisito consapevolezza delle sue dinamiche di funzionamento. Ciò ha permesso al team di formulare precisi intenti di messa in discussione e mettere a fuoco il cambiamento verso il quale orientarsi.


Workshop DEVELOPMENT
Attraverso il modello di Leadership di Impact il gruppo di manager ha individuato i contesti (Meaning, Values and Structure) nei quali agire in modo rilevante la propria leadership
Workshop

QUALITY CONVERSATION
Lo step conclusivo del percorso ha avuto lo scopo di affiancare il gruppo nell’affrontare conversazioni di qualità, per l' evoluzione del team, sia nel proprio funzionamento interno che nelle dinamiche orgranizzative più ampie , oltre ad individuare azioni chiave per dare concretezza al cambiamento.

I destinatari dell’intervento hanno:

* imparato e iniziato a mettere in pratica modalità più produttive di comunicazione e gestione delle divergenze tra i membri del team;

* consolidato l’integrazione dei membri inseriti di recente all’interno del team

* ritrovato e condiviso motivazioni personali ad agire il proprio ruolo

* individuato nelle Quality Conversation una modalità da ritualizzare per verificare e rilanciare la qualità dello stare insieme come team

E’ stato evidente il miglioramento dei rapporti tra Director e prime linee, che hanno trovato modalità di comunicazione più fluide e generative.

Testimonial
Scopri cosa ne pensano i Clienti
Participant
Atos
"Very close-knit, active and competent facilitators. I was surprised many times by the kind of tasks I had to deal with, the way they were implemented, and the creativity that I had to show."
Cathleen Merkel
HR Director
Discovery Networks International
"When they finished, I had a different bunch of people in front of me. There was a real sense of connection, a real sense of belonging; there was an incredible amount of ownership, and I get goosebumps just talking about it."
Programme participant
Premier Farnell
"The programme’s combination of personal experiences, the trust with the team, the communtiy project, the sense of accomplishment and most of all the feedback in a trusting environment – has helped me to be a better leader."