La leadership che fa crescere: adottare un approccio da coach
Con Sarah Osteen, executive coach e formatrice per Impact. Se vuoi, puoi ascoltare l'intervista in inglese nel nostro podcast internazionale https://www.impactinternational.com/podcast
Imparare a guidare attraverso l’apprendimento
Il futuro della leadership è imparare.
Essere leader oggi significa creare le condizioni perché le persone possano crescere, sperimentare e sviluppare il proprio potenziale.
In questo scenario, lo stile che più di ogni altro favorisce apprendimento e sviluppo è quello del coaching. Ma cosa significa davvero “guidare come un coach”? E come può un leader portare questo approccio nella quotidianità?
Cosa significa essere un leader-coach
Fare coaching non vuol dire dare risposte, ma porre domande che aprono nuove prospettive.
È un modo di relazionarsi che sposta il focus dal controllo al sostegno, dalla prestazione immediata alla crescita nel tempo.
“Il coaching è un dialogo che stimola la consapevolezza e la responsabilità.
È aiutare qualcuno a trovare le proprie soluzioni, non offrirgliele già pronte.”
— Sarah Osteen
Chi adotta un approccio da coach guida con curiosità, ascolto e fiducia.
Questo vale non solo per i leader con un team diretto, ma anche per chi collabora trasversalmente con colleghi o pari grado: le conversazioni di coaching sono una leva potente in ogni relazione professionale.
Il coaching come competenza di leadership
Essere un leader-coach significa costruire connessioni autentiche e stimolare la crescita reciproca.
Significa comprendere come comunicare, quali dinamiche motivano o bloccano le persone, e come aiutarle a trovare la loro direzione.
Il coaching non è un “di più”, ma un modo diverso di esercitare la leadership: più aperto, empatico e sostenibile.
Un approccio che trasforma le relazioni di lavoro in spazi di fiducia, responsabilità e sviluppo continuo.
Il futuro del coaching in azienda
Oggi il coaching non è più solo uno strumento per pochi leader.
Sta diventando parte integrante della cultura organizzativa, un linguaggio comune che unisce sviluppo individuale e obiettivi di business.
“Il coaching, per essere davvero efficace, deve essere allineato sia alla crescita personale sia alla strategia dell’organizzazione.”
— Sarah Osteen
Coltivare questa mentalità significa creare ambienti in cui le persone si sentono viste, ascoltate e responsabilizzate — e in cui la leadership diventa davvero una leva di crescita collettiva.