I contesti di business sono sempre più volatili, incerti, complessi, ambigui: viviamo in un mondo Vuca.
Gli attuali (e futuri) leader, per guidare efficacemente le organizzazioni, dovranno coltivare sempre più la propria resilienza. Essere leader resilienti significa saper affrontare le avversità e i cambiamenti costanti, con lo stress che ne può derivare, mantenendo elevati livelli di motivazione, energia e presenza mentale.
La resilienza non è necessariamente una dote naturale: è un tratto che coinvolge comportamenti, pensieri e azioni che possono essere appresi e sviluppati. Esiste ormai un’ampia letteratura scientifica sulle dimensioni da rafforzare per incrementarla. Le fondamentali sono quattro:
Perseveranza
Mantenere elevato l’orientamento verso gli obiettivi personali e professionali, nonostante le possibili avversità che si possono manifestare (ad esempio mostrare speranza, anche quando intorno possono circolare pessimismo e stati d’animo negativi).
Problem solving
In situazioni di difficoltà intraprendere un’azione per eliminare lo stress o attutirne gli effetti (proattività vs. passività).
Locus of control interno
Quando il locus of control (la percezione del controllo degli eventi che ognuno possiede) è interno riteniamo di poter incidere sulla realtà, padroneggiando le situazioni difficili con il giusto livello di tensione emotiva.
Networking
Saper costruire network relazionali solidi, utilizzabili nel momento di difficoltà all’interno ed all’esterno dell’organizzazione, che consentono di:
- Avere un maggior controllo della situazioni;
- Ricevere feedback che aiutino a valutare le esperienze in modo più obiettivo.
In Impact crediamo che la sfida dei nostri tempi sia una leadership di qualità, a tutti i livelli aziendali.
Per noi l’apprendimento è efficace nella misura in cui sia customizzato, esperienziale, misurabile e basato su una elaborazione cognitiva ed emotiva.
Per questo motivo abbiamo ideato e validato il questionario sulla resilienza “FlexSelf” per supportare percorsi dedicati di sviluppo e di training.
Alleniamo le persone a sviluppare strategie comportamentali per divenire più resilienti, lavorando sulle componenti cognitive (basandoci sul modello sperimentato di Seligman) e sulla trasformazione delle emozioni difficili attraverso la pratica della Mindfulness.
Se vuoi saperne di più contattaci!
Fabio Sparatore, Senior Consultant and Executive Coach, Psicoterapeuta, Trainer certificato Mindfulness
Dopo aver lavorato parecchi anni per grandi aziende occupandomi di sviluppo organizzativo, ora aiuto i clienti ad individuare e raggiungere i loro obiettivi di sviluppo. In Impact dal 2003, ho acquisito esperienza in processi HR, consulenza organizzativa, valutazione, formazione e sviluppo di competenze manageriali e leadership. Amo la mountain bike, gli scherzi sciocchi, la lettura profonda, la socializzazione e ... anche la meditazione. Chiamami ogni volta che vuoi lavorare duramente divertendoti!